Il saggio affronta la problematica, finora quasi completamente ignorata in ambito traduttologico, della traduzione letteraria per l'infanzia in una prospettiva di genere. In particolare, il caso della collana "dalla parte delle bambine/du coté des petites filles", una doppia edizione italo-francese, rappresenta il punto di partenza per alcune riflessioni teoriche e applicate sulla traduzione per bambini in un'ottica di genere
L'articolo presenta i risultati di una ricerca, volta a rilevare la presenza (e la quantità) di oper...
La letteratura per l'infanzia ha un forte legame con la traduzione. All'interno di essa si distinguo...
Se la letteratura per l’infanzia, a partire dal XVIII secolo, si è fondata sulla trasmissione intenz...
Il saggio affronta la problematica, finora quasi completamente ignorata in ambito traduttologico, de...
L’elaborato consiste di una traduzione dal francese all’italiano del libro per l’infanzia “Jérôme pa...
none1noRaccolta di saggi sulla letteratura e sulla traduzione della letteratura per l'infanzia. I ...
none2noIl saggio presenta brevemente l'ambito degli studi sulla traduzione della letteratura per l'i...
L'articolo è incentrato su una celebre collana diretta da Adela Turin negli anni '70, Dalla parte de...
La letteratura per l’infanzia è da molto tempo, ormai, oggetto di riscritture e traduzioni per perme...
La traduzione è un’arte e in quanto tale necessita di moltissime ore di ricerca e riflessione. Non e...
Il presente elaborato si propone di studiare un corpus di estratti di romanzi originali italiani e t...
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse tra gli studiosi europei l’idea che la lettera...
Scopo del saggio è la rilettura di alcuni 'squarci' della letteratura italiana attraverso la metafor...
La mia tesi intende presentare la proposta di traduzione del libro per bambini Nassim de nulle part ...
Il capitolo del libro prende in esame la traduzione in italiano del romanzo Lignes de faille di Nanc...
L'articolo presenta i risultati di una ricerca, volta a rilevare la presenza (e la quantità) di oper...
La letteratura per l'infanzia ha un forte legame con la traduzione. All'interno di essa si distinguo...
Se la letteratura per l’infanzia, a partire dal XVIII secolo, si è fondata sulla trasmissione intenz...
Il saggio affronta la problematica, finora quasi completamente ignorata in ambito traduttologico, de...
L’elaborato consiste di una traduzione dal francese all’italiano del libro per l’infanzia “Jérôme pa...
none1noRaccolta di saggi sulla letteratura e sulla traduzione della letteratura per l'infanzia. I ...
none2noIl saggio presenta brevemente l'ambito degli studi sulla traduzione della letteratura per l'i...
L'articolo è incentrato su una celebre collana diretta da Adela Turin negli anni '70, Dalla parte de...
La letteratura per l’infanzia è da molto tempo, ormai, oggetto di riscritture e traduzioni per perme...
La traduzione è un’arte e in quanto tale necessita di moltissime ore di ricerca e riflessione. Non e...
Il presente elaborato si propone di studiare un corpus di estratti di romanzi originali italiani e t...
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse tra gli studiosi europei l’idea che la lettera...
Scopo del saggio è la rilettura di alcuni 'squarci' della letteratura italiana attraverso la metafor...
La mia tesi intende presentare la proposta di traduzione del libro per bambini Nassim de nulle part ...
Il capitolo del libro prende in esame la traduzione in italiano del romanzo Lignes de faille di Nanc...
L'articolo presenta i risultati di una ricerca, volta a rilevare la presenza (e la quantità) di oper...
La letteratura per l'infanzia ha un forte legame con la traduzione. All'interno di essa si distinguo...
Se la letteratura per l’infanzia, a partire dal XVIII secolo, si è fondata sulla trasmissione intenz...